• UNA STORIA PER IMMAGINI
    • Gli esordi 1978 – 1980
    • La maturità 1980 – 2000
    • Il nuovo millennio 2000-2012
    • Le sfide del presente 2012-2020
    • Il Futuro
    • Le Pubblicazioni
    • VIDEO
  • STORIA DI UN MERIDIONALISTA
    • Guido Dorso
    • La grande guerra
    • Il corriere dell’Irpinia
    • La collaborazione con “La Rivoluzione Liberale”
    • La rivoluzione meridionale
    • La soppressione del dissenso
    • Il crollo del regime e la ritrovata libertà
    • L’azionismo
    • La candidatura all’Assemblea costituente
    • L’epilogo: tra disincanto e riflessione teorica
  • INFO
  • UNA STORIA PER IMMAGINI
    • Gli esordi 1978 – 1980
    • La maturità 1980 – 2000
    • Il nuovo millennio 2000-2012
    • Le sfide del presente 2012-2020
    • Il Futuro
    • Le Pubblicazioni
    • VIDEO
  • STORIA DI UN MERIDIONALISTA
    • Guido Dorso
    • La grande guerra
    • Il corriere dell’Irpinia
    • La collaborazione con “La Rivoluzione Liberale”
    • La rivoluzione meridionale
    • La soppressione del dissenso
    • Il crollo del regime e la ritrovata libertà
    • L’azionismo
    • La candidatura all’Assemblea costituente
    • L’epilogo: tra disincanto e riflessione teorica
  • INFO

Le sfide del presente (2012-2020)

Nunzio Cignarella presenta la lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Toni Ricciardi e Paolo Foti tra i partecipanti della lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Il pubblico della lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Domenico Gambacorta, Paola Anna Gianfelice e Guliano Minichiello tra i partecipanti della lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Il pubblico della lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Il pubblico della lettura collettiva "Leggere De Sanctis. Un viaggio elettorale", Avellino 25 agosto 2017.
Mario De Prospo, Luigi Fiorentino, Andrea Ricciardi e Francesco Saverio Festa al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Mario De Prospo al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Nunzio Cignarella, Giuliana Freda ed Elisa Dorso al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Maria Malatesta al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Andrea Ricciardi al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Andrea Ricciardi al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Nunzio Cignarella al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Luigi Fiorentino al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Francesco Saverio Festa al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Luigi Musella al convegno "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista", Avellino 16 febbraio 2018.
Andrea Gavosto, Luigi Fiorentino, Nunzio Cignarella, Paola Anna Gianfelice, Roberta Gimigliano e Nicolas Cavaliere al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Nunzio Cignarella, Paola Anna Gianfelice e Domenico Gambacorta al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Andrea Gavosto, Luigi Fiorentino e Nunzio Cignarella al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Paola Anna Gianfelice, Domenico Gambacorta e Nicolas Cavaliere al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Paola Anna Gianfelice e Roberta Gimigliano al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Nicolas Cavaliere e Roberta Gimigliano al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Elisa Dorso al convegno "La scuola irpina nel contesto generale. Analisi e discussione", Avellino 16 febbraio 2018.
Il pubblico alla premiazione del “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, Avellino 8 settembre 2018.
Luigi Fiorentino e gli studenti partecipanti al “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, Avellino 8 settembre 2018.
Premiazione del “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, Avellino 8 settembre 2018.
Luigi Fiorentino e lo studente premiato Giuseppe Colace al “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, Avellino 8 settembre 2018.
Nunzio Cignarella modera la lettura collettiva "Leggere Valagare, un secolo di vita avellinese 1806-1906", Avellino 3 settembre 2019.
Il pubblico alla lettura collettiva "Leggere Valagare, un secolo di vita avellinese 1806-1906", Avellino 3 settembre 2019.
Il pubblico alla lettura collettiva "Leggere Valagare, un secolo di vita avellinese 1806-1906", Avellino 3 settembre 2019.
Il pubblico alla lettura collettiva "Leggere Valagare, un secolo di vita avellinese 1806-1906", martedì 3 settembre 2019, Camera di Cmmercio di Avellino.
Nunzio Cignarella modera la lettura collettiva "Leggere Valagare, un secolo di vita avellinese 1806-1906", Avellino 3 settembre 2019.
Nunzio Cignarella, Berardino Zoina e gli studenti della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Luigi Fiorentino, Alessandro Aresu, Domenico Carrieri e Berardino Zoina alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Giuliana Freda, Bernardino Zoina e Nunzio Cignarella alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Giuliana Freda e Nunzio Cignarella alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019, Castello di Gesualdo.
Domenico Carrieri, Berardino Zoina, Giuliana Freda e Luigi Fiorentino alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Luigi Fiorentino intervistato durante la prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Pier Luigi Petrillo intervistato durante la prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Intervento durante la lezione di Pier Luigi Petrillo alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Pier Luigi Petrillo e Domenico Carrieri alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Intervento degli studenti alla lezione di Pier Luigi Petrillo durante la prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Luigi Fiorentino ed Edgardo Pesiri alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Nunzio Cignarella ed Edgardo Pesiri alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Intervento del sindaco Edgardo Pesiri alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Gruppo di lavoro della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Un momento della lezione di Alessandro Aresu alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Un momento della lezione di Alessandro Aresu alla prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Gruppo di lavoro della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Gruppo di lavoro della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Gruppo di lavoro della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile", Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Foto di gruppo della prima edizione della Summer School “Globalizzazione e sviluppo sostenibile”, Castello di Gesualdo 6-7 settembre 2019.
Centro di Ricerca "Guido Dorso" per lo studio del pensiero meridionalistico - Privacy Policy